Una lungomare di ampiezza e bellezza eccezionali, un tessuto urbano con edifici del 19° secolo riuniti attorno ad un nucleo medievale, un entroterra ricco e fertile, tutti elementi che si affacciano su di un vastissimo Golfo dominato dal Castello di Arechi: Salerno è città moderna, arricchita da preziose memorie artistiche e storiche, strettamente legata alle sue tradizioni ma al tempo stesso aperta alle innovazioni.
Salerno però è anche un grande porto commerciale, oltre che turistico, l’area è tra l’altro attualmente interessata da un esteso intervento di ristrutturazione architettonica che coinvolge anche la zona del lungomare, dove sono in costruzione edifici progettati dal famoso architetto Santiago Calatrava, lo stesso Calatrava autore del famoso progetto architettonico per la “Città della Scienza” di Valencia.
Famosa fin dall’antichità per la sua Scuola di Medicina (risalente al 12 ° secolo), Salerno è oggi apprezzata per il Duomo, imponente cattedrale edificata a partire dal X-XI secolo, tra le sue caratteristiche più interessanti v’è l’Atrio, le cui colonne provengono dalla vicina Paestum, la Cripta, tomba consacrata ad uno degli apostoli di Cristo: San Matteo, che è anche patrono della città, dove è stato trasportato nel 954 d.C. Ogni anno, il 21 settembre, Salerno celebra il suo patrono con una caratteristica processione e spettacolari fuochi d’artificio a mare.
Il Duomo fu consacrato da Papa Gregorio VII nel 1085 ed è stato modificato più volte nei secoli successivi. Nel 1688 l’intervento dell’architetto napoletano Ferdinando Sanfelice conferisce all’interno quel tipico gusto barocco e rococò. Il Duomo purtroppo fu danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale, quando ebbe luogo l’Operazione Avalanche, con la quale gli alleati sbarcarono a Salerno nel settembre 1943. Oggi è l’attrazione più visitata della città!
L’attiguo Museo Diocesano ospita la maggior parte dei tesori della cattedrale, tra cui una spettacolare serie di avori dell’ XI secolo. Altro museo da non perdere, prima di avventurarsi nello shopping sul Corso Vittorio Emanuele, è il Museo Archeologico Provinciale.
Il Centro Storico di Salerno, è tra i meglio conservati della penisola italiana. La sua arteria principale è “Via dei Mercanti“, ancora oggi meta dello shopping cittadino. Di qui è facilmente raggiungibile il “Giardino della Minerva“, situato ai margini della collina che domina Salerno. Il medievale “Hortus Sanitatis” della Schola Medica Salernitana (la più importante fonte di conoscenze mediche in Europa nel Medioevo) fu il primo “Orto Botanico” europeo.
Salerno possiede anche un rinomato teatro, il “Teatro Verdi” , realizzato nel 1872 e decorato con dipinti di Gaetano D’Agostino. Il teatro fu gravemente danneggiato durante il terremoto del 1980 e ricostruito nel 1994, per le celebrazioni dei cinquant’anni di “Salerno Capitale d’Italia”. Oggi è luogo deputato ad ospitare alcuni tra i più importanti eventi cittadini.
Le luminarie natalizie sono un altro importante iniziativa promossa dall’amministrazione comunale di Salerno. Dal 2006 l’evento, chiamato “Luci D’Artista”, ha attirato migliaia di turisti provenienti da tutta Italia ma anche dal resto d’Europa. I pannelli luminosi disegnati da Nello Ferrino, decorano ed impreziosiscono la città da ottobre a gennaio, conferendo a Salerno un fascino del tutto speciale. Potrete così passeggiare per le vie medievali del centro storico di Salerno, e attraverso il “Giardino Incantato” scoprire “draghi e fate”, circondati da un mondo di luci colorate, un luogo magico per lo shopping e le vacanze !
Da Salerno è possibile raggiungere facilmente, non solo la Costiera Amalfitana, ma anche la Costiera Cilentana. Il Parco Nazionale del Cilento non è noto al grande pubblico come la Costiera Amalfitana, ma possiede scorci altrettanto suggestivi, con una costa sorprendente e ancora selvaggia, il mare color smeraldo e le grotte mozzafiato.
Fiore all’occhiello del Cilento è Paestum. Anche nota con il nome di Poseidonia, viene fondata verso la fine del 7 ° secolo a.C. da coloni provenienti dalla città greca di Sybaris. Al di fuori delle informazioni offerte dalle testimonianze archeologiche si sa molto poco su Paestum durante i suoi primi secoli di vita. Le principali emergenze monumentali del sito sono i tre templi in stile dorico, risalenti alla prima metà del 6 ° secolo a.C. e noti tradizionalmente con i nomi di Basilica, Tempio di Nettuno e Tempio di Cerere.
L’area del Cilento merita una sosta, anche per la sua squisita tradizione gastronomica. Tra i più caratteristici prodotti locali vale la pena di ricordare la mozzarella di bufala, che con il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) è famosa in tutto il mondo. Nei numerosissimi caseifici sorti nell’area che va da Salerno ad Agropoli, passando attraverso Battipaglia (luogo di nascita Mozzarella di Bufala), oltre a gustare una serie ampia di prodotti caseari (mozzarella, formaggio, yogurt) è possibile assistere anche alle attività di produzione.
Oltre alla mozzarella il territorio salernitano offre una vastissima scelta di prodotti eno-gastronomici di qualità, quali : il pomodoro di San Marzano (“l’oro rosso” di Salerno), vini come l‘Aglianico, il Fiano e tanti altri, tutti ovviamente vini DOC !
In questo territorio ricchissimo di occasioni, tra arte e cultura, mare e relax, vini e prodotti caseari, non ci si annoia mai. Salerno è meta ideale per l’organizzazione di un soggiorno, grazie alla sua posizione strategica: tra Costiera Amalfitana e il Parco Nazionale del Cilento, molto ben collegata con le attrazioni più importanti del Sud Italia!
Finalmente ci siamo! Il magico Natale illumina nuovamente la città di Salerno, che dal 7 Novembre a meta Gennaio vi meraviglierà con le ormai tanto conosciute Luci d’Artista. È il momento ideale per visitare la bellissima città di Salerno, ancora più suggestiva durante questo periodo, quando i suoi aspetti storici, artistici e culturali vengono circondati da un atmosfera davvero suggestiva. Le spettacolari esposizioni delle luci Natalizie vi affascineranno, catapultandovi …
LE PRINCIPALI ATTRAZIONI DI NAPOLI VISITATE IN VESPA
Un famoso detto locale cita: “Vedi Napoli e poi muori” , proprio a sottolineare le bellezze e la particolarità di una città che almeno una volta nella vita va visitata.
Noi abbiamo pensato di rendere la visita ancora più speciale, permettendovi di vedere Napoli come non l’avete mai vista: a bordo di una bellissima vespa d’epoca!
Alla scoperta del centro storico più vasto d’Europa, dichiarato dall’ Unesco patrimonio Mondiale dell’Umanità. Resterete stupiti dalla storia, dalla leggenda, da panorami mozzafiato che incontrerete …
Questo è il tuo spazio, un’oasi dove puoi rilassarti, toglierti le scarpe, godere di te stesso e dell’arte di vivere.
Sentiti libero, Non esitare, pensa in grande, pensa in piccolo. Prendi il tuo tempo e respira, senti il momento, utilizza la tua chiave e apri il tuo cuore. Ridi, piangi, sii pazzo se ti va…Questo è il tuo spazio!
Le proposte benessere di TravelAmalfi sono dedicate a tutti quei viaggiatori che ricercano …
La Costiera Amalfitana in kayak
Pagaiare con il kayak in uno dei posti più invidiati al mondo, la Costiera Amalfitana, e scoprire i suoi angoli nascosti. Un’escursione differente, circondati dalla natura e dal meraviglioso mare della costiera, un pizzico di avventura che rende il tutto più divertente… Cogli l’occasione di vivere una bellissima avventura, un’esperienza che ti darà la possibilità di vedere la Divina Costiera sotto una differente prospettiva! …
Questa visita guidata vi porterà tra le rovine dell’antica Paestum, e vi mostrerà la vera magnificenza di questa città fondata verso la fine del 7 ° secolo a.C. da coloni provenienti dalla città greca di Sibari, e originariamente conosciuto come Poseidonia, Paestum è uno dei più importanti ed affascinanti siti archeologici italiani.
Prima una città Greca, divenne poi colonia Romana, fu dimenticata per molti secoli e riscoperta solo nel secolo XVI …
Dopo l’ebbrezza del primo volo “camminerai a terra con gli occhi sempre rivolti al cielo perché è lì che brami di ritornare e lì il mondo si fa piccolo e tu lo puoi dominare con lo sguardo” (Leonardo da Vinci)
Il parapendio è uno dei modi più belli per volare. La sensazione unica di …
Percorrendo una strada costiera costruita nel 1840, dalla quale si possono godere panorami mozzafiato a strapiombo sul mare. Arrivando da Salerno, una delle città Italiane classificate tra le più vivibili, incontriamo Vietri sul mare, famosa per le sue ceramiche colorate, un’arte nata nel 15° secolo. Passando per Punta Fuenti, dove ancora oggi si trovano i resti di un pontile romano, arriviamo a Cetara, antica fortezza saracena, il cui nome deriva dal latino Cetariae ossia “tonnara”, la rete utilizzata per la pesca dei tonni. Proseguiamo verso Erchie e ancora Capo d’Orso, dove si trova appunto la roccia a forma di orso. Maiori, …
Scoprire una destinazione e viverla in pieno significa conoscerne il popolo. Capire meglio la cultura, immergersi nelle tradizioni, sentire il contatto diretto con gli abitanti, vivere momenti di vita quotidiana… è questo che rende il viaggio davvero speciale!
Ecco perchè ti offriamo questa possibilità, attraverso la scoperta di un’antica tradizione: la storia del Limonello! …
Alla scoperta delle attrazioni più belle della Costiera Amalfitana, ma questa volta in un modo del tutto particolare. Partendo da un piccolo ranch tipicamente italiano, situato nel bel mezzo dei Monti Lattari, percorrerai un itinerario a cavallo. Attraverso sentieri e immerso nella natura, scoprirai posti sconosciuti al turismo di massa, di bellezza incomparabile. Un’ inusuale passeggiata passando anche nei piccoli centri dei villaggi che incontrerai. …
La Costiera Amalfitana è caratterizzata da piccolo spiaggette e insenature mozzafiato accessibili solo via mare. Poco affollate, alcune di esse non ben visibili, preferite soprattutto dagli abitanti del posto e da quei pochi turisti che ne conoscono l’esistenza…è questo forse il motivo per cui, ancora oggi, conservano il loro aspetto naturalistico e incontaminato. Di seguito ne abbiamo selezionato alcune tra le più belle, quelle che di sicuro meritano una visita! …
Lontano dagli itinerari standard, quest’esperienza è particolarmente indicata per coloro che amano lo sport e l’avventura . Se vuoi divertirti e vivere la Costiera Amalfitana in modo alternativo, sei nelle mani giuste ti proponiamo quello che stavi cercando! TravelAmalfi ti da la possibilità di visitare le meraviglie della Costa attraverso uno sport acquatico, molto diffuso negli ultimi tempi: il Kitesurf! …
Snorkeling e Immersioni nel meraviglioso mare della Costiera Amalfitana
Immergiti nel bellissimo mare della costiera amalfitana! Vieni con noi alla scoperta di due mondi: quello terrestre e quello marino. Un’esperienza affascinante nel mare di una delle coste più famose del mondo. La natura calcarea dll’area Mediterranea, rende l’ambiente marino ricco di grotte, cavità e angoli nascosti dove poter ammirare le bellissime varietà di pesce azzurro e per i più fortunati ammirare i delfini mentre ci seguono. …
Alla scoperta degli affascinanti borghi di pescatori della Costiera Amalfitana e della Penisola Sorrentina. Cogli l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile con una barca privata ed un pescatore locale, divertimento e relax allo stesso tempo. Vedrete i tipici borghi marinari della costiera con le loro spiagge, raggiungibili solo via mare e sotto la guida dei locali.
La Divina Costiera dall’alto: esperienza in elicottero o aereo ultraleggero
Non è semplicemente un tour…questa è una stupenda avventura! È l’occasione giusta per godere dello spettacolare panorama della Costiera Amalfitana vista dall’alto, volando su Amalfi, Positano, Sorrento e ammirando le sue Isole: Capri, Ischia e Procida. Sorvolare il Parco Nazionale del Vesuvio e, su richiesta, fermarsi a Pompei per una visita alla zona archeologica. …
L’esperienza di un lancio in paracadute, in tandem, in Costiera Amalfitana.
Una straordinaria esperienza, da provare almeno una volta nella vita: il lancio in paracadute!
Dopo circa 30 minuti di preparazione a terra con le istruzioni necessarie e l’assistenza di uno staff di esperti, sarai pronto per salire in aereo con gli altri paracadutisti e iniziare la tua avventura! …
Furore, un suggestivo villaggio caratterizzato da case colorate circondate da alberi, vigneti e da una fitta vegetazione ricca di sentieri che scendono fino al mare. Un villaggio di pescatori nel mezzo dei monti Lattari, in assoluta armonia con la natura e con il mare blu cobalto del suo fiordo. Furore merita davvero una tappa, per il suo meraviglioso aspetto paesaggistico ma anche, per il grande evento che ogni anno ospita. Il borgo marinaro fa da cornice naturale a tuffi mozzafiato. …
Ecoturismo in Costiera Amalfitana o sul Parco Nazionale del Vesuvio: immerse nella natura pedalando in bicicletta!
Un’esperienza salutare, diversa dalle escursioni standard e convenzionali, scegli tra gli itinerari elencati sotto e scopri la costiera amalfitana in modo particolare.
I NOSTRI PERCORSI …
Un itinerario ad hoc per i croceristi che vogliono trascorrere qualche ora alla scoperta della Costiera Amalfitana, Pompei e i suoi paesini circostanti. Approfitta ed investi al meglio le ore di sbarco nel porto di Salerno o Napoli, dove troverai un’autista e una guida che ti accompagneranno attraverso le principali attrazioni. …
Alla scoperta di Salerno, una tra le città più straordinarie d’Europa. Salerno merita senz’altro una sosta, vista la comunione di elementi antichi e moderni, come il suo cuore medievale circondato da una città dal sapore contemporaneo. Tra questi elementi non si può non citare la splendida lungomare che accoglie il visitatore con la sua vegetazione lussureggiante. …
TravelAmalfi | viale Pasitea - 84017 Positano - Amalfi Coast | P.Iva 05396750654 | Ph. (+39) 3389630407 info@travelamalfi.com
Copyright © 2021 TravelAmalfi.com. All rights reserved